E' già da un pò di tempo che avevo intenzione di farlo e per finire bene quest'anno piuttosto strano e particolare direi che è giunto il momento.
Aderisco all'iniziativa di doveconviene.it di far piantare un'albero per il mio blog
Quindi... un'ottimo (buono non è abbastanza!!!!) 2012 a tutti coloro che passano di qui!
A presto!
giovedì 29 dicembre 2011
sabato 24 dicembre 2011
domenica 18 dicembre 2011
Mercatini di Natale
La settimana scorsa con mia sorella ho partecipato ad un viaggio in pullman, destinazione i mercatini di Natale di Bressanone, Innsbruck e Bolzano. Purtroppo c'era veramente poca neve (a Bressanone proprio niente) e quindi l'atmosfera ne ha risentito...
Tanta, tanta ma tanta gente...

Tanta, tanta ma tanta gente...
la piazza di Bressanone - Brixen
il forno per la cottura di pane e strudel

il chiostro
Il nostro albergo era in Austria,precisamente a Rinn, a circa 15 km da Innsbruck.
Questo era il panorama da una delle finestre della nostra camera...
L'ingresso
il campanile
vetrine di Innsbruck
il tettuccio d'oro
Bellissime case dipinte e decorate
il quartiere di Mariahilf, oltre il fiume Inn
A Wattens, poco distante da Innsbruck, si trova la sede della Swarovski, e qui si trova uno dei negozi più grandi della catena.
Tanto guardare non costa niente...
In mattinata ad Axams per una gita in carrozza
bellissimi i masi ristrutturati
finalmente il pranzo in agriturismo
immancabili crauti, strudel di mele e birra bionda
verso Bolzano, attraverso il passo del Brennero
la piazza del duomo piena di bancarelle
la via dei portici
un calendario dell'avvento di maxi dimensioni!
mercoledì 14 dicembre 2011
Riciclando
Il video è leggermente da mal di testa ma la ragazza è una vera pazza scatenata!
A presto
giovedì 8 dicembre 2011
Questa borsa era un maglione
Ad aprile dell'anno scorso avevo iniziato ad infeltrire maglie e sciarpe.
Questa borsa avevo iniziato a cucirla poco tempo dopo, ma come tante altre cose, era rimasta in un angolo. Ma siccome domani parto e con mia sorella vado 3 giorni per mercatini di Natale in Alto Adige e la borsa di jeans patchwork sta perdendo i pezzi, avevo urgente bisogno di una borsa nuova.
Et Voilà...
Questa borsa avevo iniziato a cucirla poco tempo dopo, ma come tante altre cose, era rimasta in un angolo. Ma siccome domani parto e con mia sorella vado 3 giorni per mercatini di Natale in Alto Adige e la borsa di jeans patchwork sta perdendo i pezzi, avevo urgente bisogno di una borsa nuova.
Et Voilà...
I ghirigori sono a punto catenella ripassata
Ma la cosa che più mi ha creato problemi è stato l'inserimento della cerniera come chiusura principale, perchè non ne avevo mai fatte così
All'interno una tasca con cerniera per il portafoglio e 4 taschini per cellulare, chiavi, caramelle, biro, Opinel, cavatappi... (ebbene sì, è una vecchia deformazione professionale... ho fatto la barista x 22 anni!!!!!)
Well, domattina ci carichiamo sul pullman e...via!
Ci sentiamo la prossima settimana!

Etichette:
borse,
lana infeltrita,
patchwork e cucito,
recuperi
sabato 3 dicembre 2011
No comment
Stamattina con Lucio sono andata a recuperare la piccola.
Mentre ci apprompiquavamo nel cortile del condominio in cui vive la famiglia di Arianna ne stava uscendo una ragazza dell'età approssimativa di mia figlia.
"Buon giorno" faccio io
"Buon giorno" mi risponde lei
"Buon giorno" dice Lucio
"Ciao".
Ora.
Lucio è più giovane di me ma poi solo di 5 (dico, 5) anni.
Ammetto che non dimostra gli anni che ha.
Ma porca miseria, quando è troppo è troppo!!!!!
Mentre ci apprompiquavamo nel cortile del condominio in cui vive la famiglia di Arianna ne stava uscendo una ragazza dell'età approssimativa di mia figlia.
"Buon giorno" faccio io
"Buon giorno" mi risponde lei
"Buon giorno" dice Lucio
"Ciao".
Ora.
Lucio è più giovane di me ma poi solo di 5 (dico, 5) anni.
Ammetto che non dimostra gli anni che ha.
Ma porca miseria, quando è troppo è troppo!!!!!
martedì 29 novembre 2011
domenica 27 novembre 2011
Sulla pelle viva
Alle 22,39 del 9 ottobre 1963 una frana di circa 270 milioni di m3 si staccò dal monte Toc precipitando nel lago artificiale creato dalla diga del Vajont.
Venne a crearsi un'onda alta più di 100 metri (ma riuscite ad immaginarvi un'onda alta come un grattacielo?) che prima spazzò la valle portandosi via 159 persone da Erto e Casso poi scavalcò la diga e si abbattè su Longarone, radendola al suolo.
Quel che rimase fu una distesa di fango.
In pochi secondi circa 2000 persone persero la vita, ma il numero esatto non fu mai stabilito perchè tanti non furono mai recuperati.
Si parlò di disgrazia, di catastrofe naturale e quindi inevitabile, mentre gli abitanti di Erto e Casso da anni vivevano nella paura e nel sentore di qualcosa di inevitabile. Ma erano solo montanari ignoranti, che ne sapevano del progresso?
Il "bene comune" era qualcosa al di sopra delle loro vite, quindi le loro proteste vennero ignorate dallo Stato e soprattutto dalla Sade, l'impresa che poi vendette la diga alla neo costituita Enel.
Nel 1968 un giudice rinviò a giudizio 9 persone e per 2 non luogo a procedere perchè decedute. 2 di queste si resero irreperibili.
Iniziò il balletto di processi ed appelli ma non viene mai riconosciuta la prevedibilà della frana.
Tina Merlin era una giornalista dell'Unità che quelle montagne le conosceva bene e da subito aveva denunciato i rischi, le paure e i soprusi ma era stata denunciata per "Pubblicazione di notizie false e tendenziose atte a turbare l'ordine pubblico", vincendo comunque il processo.
Questo libro fu scritto poco dopo il disastro ma non trovò un editore fino al 1983.
Marco Paolini ha portato a teatro questa storia, trasmessa anche dalla Rai nel 2003.
Vi consiglio sia il libro che lo spettacolo e vi lascio il link del sito ufficiale del comune di Longarone
Il 9 ottobre 1963 io ero nata da una settimana quindi non ho saputo niente di tutto questo per troppi anni, perchè semplicemente si era smesso di parlarne. Si voleva dimenticare. Invece secondo me la storia non si conosce mai abbastanza e forse per questo si ripete.
In Val di Susa da anni si protesta per la costruzione della Tav ma gli abitanti vengono tacciati di pensare solo al loro "giardino", a loro stessi e non al bene comune...
A presto
giovedì 24 novembre 2011
domenica 20 novembre 2011
Un primo!
Prima di tutto saluto le nuove sostenitrici, è bello avervi qui!
Poi una ricetta, ma stavolta niente dolci.
Questo è un primo perfetto per l'autunno, molto delicato, quasi dolce.
Inoltre i porri sono costituiti al 90% di acqua, quindi vanno benissimo per limitare le calorie. La ricetta l'ho trovata su un libricino di ricette tutte dedicate allo zafferano, omaggio di un mensile di cucina che acquisto ogni tanto.
La ricetta originale l'ho poi leggermente modificata perchè la trovavo troppo asciutta
Linguine porri e zafferano
per 4 persone
350 gr linguine
80 ml panna da cucina
1/2 bicchiere latte
30 gr parmigiano grattuggiato
2 porri medi
30 gr burro
1/2 bustina zafferano
sale, pepe
Affettare i porri molto sottili e versarli in un tegame in cui avrete fatto imbiondire il burro, farli rosolare velocemente e bagnarli col latte.
Farli cuocere per 10 minuti a fiamma bassa senza farli asciugare troppo, quindi aggiungere la panna e lo zafferano, salare e pepare e continuare la cottura per altri 4-5 minuti.
Intanto cuocere le linguine in abbondante acqua salata e quando sono al dente scolarli con il forchettone, in modo da non asciugarli troppo (detesto quando la pasta diventa un mattone secco!) e unirle al sugo di porri.
Far saltare a fuoco vivo, spolverizzare con il parmigiano e servire.
Buon appetito, buona domenica e già che ci siamo buona settimana!!!!
Poi una ricetta, ma stavolta niente dolci.
Questo è un primo perfetto per l'autunno, molto delicato, quasi dolce.
Inoltre i porri sono costituiti al 90% di acqua, quindi vanno benissimo per limitare le calorie. La ricetta l'ho trovata su un libricino di ricette tutte dedicate allo zafferano, omaggio di un mensile di cucina che acquisto ogni tanto.
La ricetta originale l'ho poi leggermente modificata perchè la trovavo troppo asciutta
Linguine porri e zafferano
per 4 persone
350 gr linguine
80 ml panna da cucina
1/2 bicchiere latte
30 gr parmigiano grattuggiato
2 porri medi
30 gr burro
1/2 bustina zafferano
sale, pepe
Affettare i porri molto sottili e versarli in un tegame in cui avrete fatto imbiondire il burro, farli rosolare velocemente e bagnarli col latte.
Farli cuocere per 10 minuti a fiamma bassa senza farli asciugare troppo, quindi aggiungere la panna e lo zafferano, salare e pepare e continuare la cottura per altri 4-5 minuti.
Intanto cuocere le linguine in abbondante acqua salata e quando sono al dente scolarli con il forchettone, in modo da non asciugarli troppo (detesto quando la pasta diventa un mattone secco!) e unirle al sugo di porri.
Far saltare a fuoco vivo, spolverizzare con il parmigiano e servire.
Buon appetito, buona domenica e già che ci siamo buona settimana!!!!
domenica 13 novembre 2011
mercoledì 2 novembre 2011
Ancora coperte, anzi un plaid
Un plaid per noi, anche fatto di misura per Lucio.
Il top l'avevo già fatto l'anno scorso, ma non avevo trovato una soluzione per il retro.
Un paio di sabati fa sono riuscita a fare un salto al giesse scampoli della mia zona dove ho trovato del pile già tagliato e venduto a peso (1 euro l'etto, totale 7,50 euro).
E questo è il risultato
Il motivo l'ho preso da un Magic Patch, anche se adattato alla stoffa che avevo a disposizione, e poi volevo qualcosa di forte e solare
questo è il retro di pile, morbidissimo
Inutile dire che non lo userò mai!
Ciao Ciao!
Il top l'avevo già fatto l'anno scorso, ma non avevo trovato una soluzione per il retro.
Un paio di sabati fa sono riuscita a fare un salto al giesse scampoli della mia zona dove ho trovato del pile già tagliato e venduto a peso (1 euro l'etto, totale 7,50 euro).
E questo è il risultato
Il motivo l'ho preso da un Magic Patch, anche se adattato alla stoffa che avevo a disposizione, e poi volevo qualcosa di forte e solare
questo è il retro di pile, morbidissimo
Inutile dire che non lo userò mai!
Ciao Ciao!
sabato 29 ottobre 2011
Giorni da trapunta
Finalmente è arrivato l'autunno, quello con la foschia, le foglie gialle, ogni tanto un pò di pioggia.
Quindi inizia la stagione delle trapunte.
La trapunta per Cristina è in un angolo che attende di essere finita (manca la trapuntatura e il bordino esterno) perchè... perchè mi era venuta un'idea per una trapuntina per Asia e dovevo assolutamente farla subito!
Stamattina l'ho finita e l'ho già consegnata, e stanotte verrà usata per la prima volta
Sono veramente soddisfatta!!!!!
Il disegno l'ho trovato qui, dove ci sono disegni da colorare per bambini di varie età, l'ho stampato e diviso in vari pezzi poi applicati
Il top è fatto in cotone felpato che rende benissimo l'idea del gomitolo
e il pelo del micio, morbido morbido
Il retro, invece è un tripudio di gatti
giusto per non contare sempre le pecore!!!!!
Sogni d'oro alla mia topolina!!!!
Quindi inizia la stagione delle trapunte.
La trapunta per Cristina è in un angolo che attende di essere finita (manca la trapuntatura e il bordino esterno) perchè... perchè mi era venuta un'idea per una trapuntina per Asia e dovevo assolutamente farla subito!
Stamattina l'ho finita e l'ho già consegnata, e stanotte verrà usata per la prima volta
Sono veramente soddisfatta!!!!!
Il disegno l'ho trovato qui, dove ci sono disegni da colorare per bambini di varie età, l'ho stampato e diviso in vari pezzi poi applicati
Il top è fatto in cotone felpato che rende benissimo l'idea del gomitolo
e il pelo del micio, morbido morbido
Il retro, invece è un tripudio di gatti
giusto per non contare sempre le pecore!!!!!
Sogni d'oro alla mia topolina!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)