Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

giovedì 28 giugno 2012

Salsina cruda

Nel 1999, tra giugno e luglio Arianna, Lucio ed io siamo stati in vacanza in Messico.
Per 26 giorni abbiamo vagabondato per quel meraviglioso e purtroppo travagliato paese.
Con i soli biglietti aerei per il ritorno, zaini in spalla e la Mitica Lonely Planet sempre a portata di mano abbiamo percorso 3000 km tra Città del MessicoPlaya del Carmen con autobus locali e in un'occasione un piccolo aereo per poi ripartire da Cancun.
E' stata un viaggio magnifico, e spero sempre di poter tornare e visitare luoghi che, per motivi di tempo, abbiamo dovuto tralasciare.

La cucina messicana era stata una scoperta, e il mito che laggiù si mangi solo peperoncini piccanti infondata: è una delle più varie e gustose del mondo, paragonabile a quella italiana, francese e cinese.
In ogni ristorante messicano, dopo aver ordinato, assieme alle bevande vi portano una ciotolina dal contenuto profumatissimo, acconpagnata da un cestino di triangolini di mais (tacos) oppure fettine di pane tostato sfregato di aglio  (un pò come la "soma d'aji" piemontese).
La chiamano

Salsina cruda o casera

Ingredienti:

2               pomodori sodi e maturi
2               cipolle bianche
4               peperoncini verdi
2               lime o limette
                 sale
                 foglie di coriandolo fresco o prezzemolo

Lavare le verdure.
Tagliare i pomodori, le cipolle e i peperincini in modo da ottenere quadratini di circa 1 cm x 1 cm e porli in una ciotola.
Tritarvi sopra il coriandolo o il prezzemolo, salare.
Spremere i due lime e condire il tutto, mescolando bene.
Se non avete lime fresco va bene anche il succo in bottiglietta, si trova nei supermercati. Evitare di sostituire con succo di limone perchè troppo aspro, "ammazzerebbe" il gusto e comunque non darebbe lo stesso profumo.
Lasciare almeno 3-4 ore in frigorifero, rigirando ogni tanto.
Accompagnare con tacos o fettine di pane tostato.
Perfetto in estate, da servire come antipasto o per l'aperitivo, con una birra messicana bella fresca.



In Messico il peperoncino in questa preparazione distingue il grado di attività turistica del posto: meno turistico il posto, più piccante il peperoncino.
Provare per credere...

Ciao ciao

domenica 25 marzo 2012

Trota in rosa

Per quasi 40 anni il mio papà ha venduto trote, e quand'è andato in pensione ha lasciato l'attività a mia sorella.
Vicino a casa mia ci sono 3 vasche piene d'acqua di sorgente in cui sguazzano grandi quantità dei suddetti pesci.
Quindi a casa mia si sono sempre cucinate e mangiate in tutti i modi possibili.
Devo ammettere che ho anche avuto un periodo di rifiuto!
Ma mi piace tantissimo tutto il pesce, fin da quand'ero piccina, per cui le cucino sempre volentieri.
Una delle mie ricette preferite è questa perchè fresca e veloce, può essere servita come antipasto ma spesso la preparo come piatto unico.

INGREDIENTI:
per la trota
  1              trota di circa 500 gr già pulita delle interiora e lavata
 1/2            carota
 1/2            cipolla piccola
  1              costa di sedano
                  foglie di alloro, un rametto di rosmarino, foglie di salvia, bacche di ginepro
                  sale, pepe

per la presentazione
  1             cespo di lattuga
                 maionese, senape, ketchup o rubra

In una pentola abbastanza grande da contenerla sistemare la trota sul fondo, affettare la cipolla, tagliare a pezzetti carota e sedano e cospargere anche con le erbe, salare e pepare.
Coprire con acqua e portare ad ebollizione. Da quando l'acqua inizia a bollire calcolare circa 10 minuti di cottura, la trota è cotta quando l'occhio diventa bianco.
Scolare dal liquido di cottura e lasciare raffreddare.
Aprire a metà e levare la lisca con la testa e la coda, facendo attenzione alle lische più piccole.
Intanto lavare e asciugare la lattuga e sistemarla sul piatto di portata (o se preferite direttamente sui piatti in cui verrà consumata)
Preparare la salsa: in una ciotola mescolare 2 cucchiai di maionese, 1 cucchiaino si senape e 1 cucchiaio di ketchup. Se vi piace aggiungere anche 1 cucchiaino di cognac.
Sistemare la trota a pezzi sulla lattuga e coprire con la salsa
    

Buon appetito!!!!

domenica 17 aprile 2011

Primavera in cucina

Con l'arrivo della primavera si comincia ad aver voglia qualcosa di meno impegnativo, fresco... tipo un'insalata.
Ma di insalate parleremo un'altra volta.
Quello che voglio proporvi è una preparazione molto conosciuta dalle mie parti, ovvero i "TOMINI AL VERDE".


Trattasi di preparazione veloce e fredda, che poi però va lasciata a macerare almeno una dozzina di ore in modo che gli aromi si sviluppino in tutto il loro splendore.

Ingredienti:

   1             rotolo di tomini ( sono confezioni da circa 250 gr di formaggio fresco)
   2             spicchi d'aglio
   1             mazzetto di prezzemolo
   2             peperoncini secchi
   4             foglie di basilico (ci vorrebbe solo il prezzemolo, ma io il basilico lo  adoro!)
                 sale, pepe
                 olio d'oliva

Si lavano e si asciugano il basilico e il prezzemolo.
Si sbuccia l'aglio e si toglie l'anima.
Si tritano assieme aglio, peperoncino prezzemolo e basilico, in modo piuttosto grossolano (cioè, il bianco dell'aglio si deve distinguere).
Si unisce un po' d'olio (diciamo un paio di cucchiai), il sale e il pepe (ma poco).
Si taglia il rotolo di formaggio in 8 e si sistemano in una pirofila.
Si coprono con la salsa e si irrorano con ancora un filo d'olio.
Come ho detto prima devono riposare almeno 12 ore.
La fregatura è che richiamano abbondanza di pane per fare scarpetta e un buon vinello come accompagnamento...


Buon appetito!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...